![]() |
![]() |
Version française
English version
Una visita virtuale
Benvenuti a questa visita virtuale delle Alpi occidentali. Il
sito contiene più di 620 fotografie a 360 gradi, riprese da punti panoramici in montagna.
Le fotografie sono state riprese nelle Alpi piemontesi, tra le Alpi Liguri e
la Valle d'Aosta.
Le fotografie vengono visualizzate in una finestra rettangolare che dà l'illusione di
trovarsi sul posto: è possibile guardare a destra, a sinistra, in alto e in
basso. Inoltre è possibile "saltare" da
una fotografia all'altra, spostandosi sul territorio. Sono disponibili istruzioni dettagliate:
si consiglia
di consultarle per trarre il massimo profitto dalla visione di queste pagine.
Il sito si è esteso
Chi già conosceva questo sito noterà che la zona coperta si è estesa notevolmente: ora il sito comprende tutta la Valle d'Aosta e le Alpi Liguri. Al momento le nuove zone contengono poche panoramiche, ma con il tempo e con il vostro aiuto spero di migliorare la copertura anche per le nuove parti.
Cosa fare se non riuscite a vedere le panoramiche?
Per poter vedere queste panoramiche è necessario che Java sia installato sul vostro computer. Se non riuscite a vedere le immagini potete installare Java facendo click sul pulsante a fianco: |
Nella pagina che si apre premete il pulsante Download su sfondo giallo nella riga corrispondente al vostro sistema operativo. Se state usando Windows è consigliabile premere sulla prima riga. E' anche presente un collegamento Istruzioni che fornisce informazioni dettagliate.
Il progetto
Lo scopo di questo sito è la documentazione dei panorami visibili dalla cima dei nostri monti. Tutto è cominciato nell'autunno del 2000 con la messa in linea di una decina di panoramiche riprese nella bassa Valle di Susa ed in Val Sangone. Da allora il sito è cresciuto di anno in anno, fino ad arrivare alle attuali più di 620 panoramiche che coprono una estensione significativa delle Alpi piemontesi. Questo risultato è stato reso possibile dalla collaborazione di numerosi appassionati che hanno contribuito alla ripresa delle immagini:
I punti da cui sarebbe interessante riprendere una immagine sono moltissimi:
purtroppo tali punti sono raggiungibili camminando per un tempo che può anche
essere molto lungo. In pratica è quasi impossibile riprendere più di una
panoramica in un giorno, e le giornate sufficientemente limpide in cui sia
possibile effettuare una ripresa sono poche.
Per questo motivo sarò grato a chiunque contribuirà ad effettuare le riprese
panoramiche in montagna. La sua opera contribuirà ad arricchire il sito e,
naturalmente, le generalità dell'autore verranno pubblicate vicino a ciascuna
fotografia. E' sufficiente essere disposti ad effettuare le riprese
fotografiche, in seguito posso provvedere io a trasformarle in una panoramica.
Più avanti in questa pagina sono disponibili istruzioni su come effettuare le
riprese.
Ci sono novità?
E' disponibile l'elenco delle panoramiche aggiunte a partire dalla primavera 2006. L'ultima panoramica è stata aggiunta il 19/10/2011.
Dove siamo?
La zona documentata dalle immagini si trova nell'Italia nord-occidentale, pochi chilometri ad ovest di Torino. E' possibile consultare una carta geografica facendo click su queste parole.
Quali panoramiche sono disponibili?
La carta generale che trovate qui sotto mostra le zone per cui sono disponibili delle panoramiche. E' sufficiente fare click con il mouse sulla zona desiderata per aprire una pagina contenente una mappa più dettagliata da cui potrete scegliere le panoramiche da visualizzare.
E' anche disponibile l'elenco completo delle panoramiche suddivise per autore.
Come si realizzano queste panoramiche?
Realizzare queste riprese non è particolarmente difficile. E' disponibile una pagina con delle brevi istruzioni su come scattare le fotografie necessarie per queste panoramiche. Chi è interessato a contribuire al sito può consultarle per avere un'idea di come si procede: è naturalmente possibile contattarmi per ulteriori informazioni.
Ringraziamenti
Chi è interessato può contattarmi scrivendo un messaggio al seguente indirizzo: fsenore@ica-net.it
Fulvio Senore | ![]() |