Besimauda |
|
Collegamenti disponibili: |
03/09/2006.
Quota m 2231. Testo e foto di Ugo Bottari. La Besimauda sta a Cuneo come l'Eiger a Grindelwald, il Cervino a Zermatt, il Vesuvio a Napoli. "E'" la montagna di Cuneo e con l'adiacente Bric Costa Rossa con cui fa tutt'uno si eleva sulla pianura cuneese. Costituisce uno splendido scenario per il capoluogo della Provincia Granda ed è visibile da gran parte del Piemonte del Sud. Offre una vista impagabile su Cuneo e su tutta la pianura piemontese fino a Torino. E' raggiungibile facilmente da ogni lato, da ciascuna della valli che da essa si dipartono (la Val Colla, la Val Vermenagna, la Val Pesio) e da ciascuno dei piccoli paesi che sorgono alle sue pendici (Boves, Vernante, Limone, Certosa di Pesio, Pradeboni). I geologi affermano essere un antico vulcano spento. Il significato del toponimo Besimauda è molto chiaro: due volte alta. |