CapannaMargherita |
|
Collegamenti disponibili: |
26/08/2007.
Quota m 4559. Testo e foto di Andrea Rolando. Il Rifugio Capanna Margherita sorge sulla vetta della punta Gnifetti nel gruppo del Monte Rosa, ed è il più alto rifugio alpino delle Alpi. La capanna fu inaugurata il 18 agosto 1893 alla presenza della regina Margherita di Savoia, a cui il rifugio deve il nome. L'edificio attuale, costruito in seguito alla demolizione del primo ricovero nel 1979, è in grado di accogliere fino a 70 alpinisti, ed è un punto di appoggio per numerose ascensioni e traversate nel gruppo del Monte Rosa. Il rifugio, appartenente alla Sezione CAI di Varallo Sesia, ospita una piccola biblioteca ed un osservatorio meteorologico, ed è sede di ricerche nel campo della fisiologia e della medicina ad alta quota. È possibile raggiungere la Capanna Regina Margherita a partire dal Rifugio Gnifetti oppure dal vicino Rifugio città di Mantova lungo la frequentatissima via normale italiana, oppure partendo dal rifugio svizzero Monte Rosa Hütte, o ancora attraverso la impegnativa Cresta Signal. Il panorama dalla vetta è davvero straordinario, e nelle giornate più serene comprende tutto l'arco alpino centrale e occidentale dal Monviso al Bernina e sulle principali cime del gruppo del Monte Rosa: Zumstein, Dufour, Nordend, Lyskamm orientale ed occidentale, Punta Parrot e più lontani, i Breithorn ed il Cervino. |